
La percezione del rischio sismico non dipende sempre dal reale valore del rischio, ma piuttosto dal modo in cui esso è percepito.
In generale, le persone percepiscono i rischi come trascurabili, accettabili, tollerabili o inaccettabili e li confrontano con i benefici. Diversi fattori influenzano la decisione di una persona di accettare un rischio o rifiutarlo.
Per questo il ruolo della percezione è molto importante soprattutto in assenza di stime affidabili dei rischi reali.
La chiarezza del linguaggio con cui mass media e scienziati comunicano tale informazione alla popolazione è fondamentale per una corretta conoscenza.
Per provare a conoscere meglio la percezione del rischio sismico in Italia e per avere informazioni utili per diffondere la conoscenza del rischio abbiamo avviato questo progetto di ricerca a livello nazionale.
Grazie per la partecipazione.
Il test è completamente anonimo e per essere compilato richiede circa 5 minuti di tempo.